



Domenica 3 dicembre
Tema della giornata: la Pesca
Camminare la campagna: Visita guidata in battello del Lago di Paola, fino a Villa Domiziano, e dell’Azienda Ittica della Proprietà Scalfati;
- La Pesca interna dall’antichità ad oggi. Visita aziende ittiche e luoghi di interesse.
- Pranzo “A Tavola con Domiziano” e incontro con l’archeogastronomo Slow Food a Terracina
Programma:
h.9.30 appuntamento presso la Proprietà Scalfati (Lago di Paola), ingresso in via Casali di Paola,6 –Sabaudia (nei pressi di Torre Paola), per imbarco (N.B.supplemento Battello euro 10,00)
Il programma della mattina inizia con l’accoglienza e l’imbarco nei pressi dell’Azienda Ittica Vallicola del Lago di Paola. Il tema della visita è quello tra i più importanti e che caratterizza la storia di questo territorio; la pesca. Dalla preistoria ad oggi senza soluzione di continuità. Dal paleolitico ai romani, dai monaci alla reverenda camera apostolica, dai vari affittuari all’attuale proprietà del Lago di Paola; unico caso europeo di lago privato! Un viaggio in battello tra leggenda, storia e natura. Una della visite più interessanti nel Parco Nazionale del Circeo. Infine, dopo essere sbarcati, la proprietà ci accoglierà per far conoscere l’azienda ittica che perpetua questa lunga tradizione della pesca e rinnova la produzione ittica persino delle ostriche; come quelle famose allevate qui al tempo dei romani. Avremo modo di conoscere l’azienda, il modo di produzione e i prodotti. La visita terminerà, verso le 12.30.
N.B. La visita sarà effettuata solo al raggiungimento del numero minimo previsto
Pranzo “A Tavola con Domiziano”;
menù a tema e incontro con “l’archeogastronomo” a cura della Condotta Slow Food di Latina ore 13.00 presso il Ristorante “Lo Scoglio”, Lungomare Caterattino, Km 29 Sabaudia
Il pranzo a tema completa la giornata dedicata alla pesca nel nostro territorio. Un incontro conviviale ma anche di approfondimento del tema della pesca, con una particolare attenzione alla storia e alle prospettive future, tra qualità e biodiversità. Tra i piatti non poteva mancare il “Rombo di Domiziano” con la lettura dell’omonima satira di Giovenale, che oltre a dileggiare l’imperatore e la sua corte, ci ricorda come nel I sec. d. C. fossero famose le “Ostriche del Circeo”. Cucina romana al tempo di Apicio e cucina medievale al tempo dei Monaci Templari, che pure pensarono di occuparsi della pesca nel Lago di Paola. Insomma momenti di “gustosa conoscenza” intorno al tavolo!
Costo 35 euro (30 euro per i soci Slow Food).
Menù:
. Insalata di Mare pontino
. Risotto alla pescatora
. Il “Rombo di Domiziano”; al forno con patate
. ½ acqua
. ¼ vino
. caffè
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria online fino al raggiungimento del numero massimo previsto. ; Si richiede un contributo di 5 euro, in loco, (N.B.supplemento Battello euro 10,00)
Per la prenotazione, nel box qui sopra, occorre:
|
Per il Pranzo prenotazione obbligatoria telefonando a Slow Food Latina: +39 3277168378. (Il pranzo è soggetto a conferma; è previsto il raggiungimento del numero minimo di partecipanti per la realizzazione)
Costo 35 euro (30 euro per i soci Slow Food).
Per i soci Slow Food è necessario presentare la “Tessera Socio”.
Info: Il Sentiero Soc. Coop. +39 3450794416 (h 10–13 e 16–19)
Slow Food Latina: +39 3277168378 (per i pranzi)
Ancora non ci sono recensioni.
Be the first to review “Camminare la campagna Visita guidata a: Lago di Paola-Villa Domiziano”