Il Vesuvio è considerato il vulcano per eccel- lenza, simbolo di distruzione ma anche di prosperità, ha sicuramente segnato la storia dell’uomo e delle genti che da secoli vivono alle sue pendici. Riferimento mondiale della ricerca scientifica in ambito vulcanologico, l’area Vesuviana e il comprensorio dei Campi Flegrei, sono classi- ficate come le aree urbane a più alto rischio vulcanico del mondo; tuttavia, la ricchezza di emergenze culturali uniche per valori storici, archeologici e paesaggistici, fa sì che questo luogo sia tra i più belli e affascinanti d’Italia e del Mondo. Toccheremo con mano le lave dell’ultima eruzione avvenuta nel 1944 e visiteremo l’os- servatorio vesuviano, la solfatara di Pozzuoli, con le bellissime fumarole e l’area archeologi- ca di “Cuma”, nella stupenda baia di Pozzuoli.
Attività di un giorno: escursione geonatu- ralistica sul Vesuvio e visita alla sede storica dell’Osservatorio Vesuviano. Attività di due giorni: escursione geona- turalistica sul Vesuvio; visita alla sede storica dell’Osservatorio Ve- suviano; visita dei Campi Flegrei (Solfatara di Poz- zuoli e lago di Averno etc…); visita dell’area archeologica di “Cuma”.
Obiettivi: Sviluppare la cultura della geo- logia e comprendere le relazioni tra uomo, natura e territorio; comprendere l’affasci- nante mondo dei vulcani e il loro ruolo nel mantenere l’equilibrio del Pianeta; appro- fondire conoscenze storiche e archeologi- che, con particolare riferimento all’epoca dell’Impero Romano.
Periodo Consigliato: marzo – maggio
Durata: 1 o 2 giorni
Ancora non ci sono recensioni.
Be the first to review “Una sfida esplosiva”