Pasqua 2016: sacre rappresentazioni, Abbazie, natura

You Are Here: Home / Pacchetti turistici / Pasqua 2016: sacre rappresentazioni, Abbazie, natura
sacra_sezze3

Speciale  P A S Q U A 2016 in

Agro Pontino – SACRE RAPPRESENTAZIONI – Abbazie – natura

 

4 giorni – 3 notti

25 – 28 marzo 2016

in pullman G.T al seguito.

 

Un viaggio nel tempo nel Parco Nazionale del Circeo e nell’Agro Pontino, dove una volta non c’era vita e regnava la palude, dove l’ingegno e la fatica dell’uomo hanno bonificato e trasformato la palude in campi fecondi.

Un viaggio nel tempo, tra mito e storia, tra arte e leggenda, in un territorio compreso tra Roma e Napoli, ricco di infinite sorprese paesaggistiche, storiche ed artistiche.

 

– Speciale e suggestiva visita “guidata e teatralizzata” della Villa di Domiziano.

– I diversi ambienti del Parco  Nazionale del Circeo.

– Le splendide Abbazia di Fossanova, con il suo Borgo delizioso.

– Sabaudia: la città “nuova” del Fascismo e dell’architettura “razionalista” italiana.

– Il meraviglioso e romantico Giardino  di Ninfa.

– I pittoreschi e interessanti borghi di SermonetaNormaNorba,

.- SACRA RAPPRESENTAZIONEdella PASSIONE DI CRISTO di SEZZE(*)

 

 (*)Da tempi immemorabili, il Venerdì Santo di ogni anno, a Sezze (LT) va in scena un evento di rilevanza nazionale ed ora anche internazionale, dopo il suo approdo a Santiago de Compostela.

 

“Che una così stupenda tradizione non venga mai interrotta, ma sia conservata a gloria di Sezze e a decoro ed edificazione della Nazione”.  Alcide De Gasperi (1950)

“Evento di grande risonanza e vasta partecipazione popolare, che si inserisce con originalità interpretativa in una tradizione drammaturgica e spirituale largamente sentita e condivisa”. Giorgio Napolitano (2011)

 

PROGRAMMA

1° giorno, venerdì 25 marzo

Luogo di partenza tour: SEZZE

– In mattinata raduno dei Signori Partecipanti, sistemazione in pullman e partenza verso Sezze. In itinere, soste programmate.

– Arrivo a Sezze alle ore 19.00 circa. Cena libera.

– Tempo libero a disposizione per assistere alla suggestiva e spettacolare Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, con inizio alle ore 20.30.

– Al termine della rappresentazione (ore 23.00 circa), proseguimento per la Riviera d’Ulisse e sistemazione in albergo di prima categoria (4*).

– Pernottamento in albergo.

 

2° giorno, sabato 26 marzo

VILLA DI DOMIZIANO; “Viaggio Teatrale”, VILLA FOGLIANO, PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO, SABAUDIA

– Prima colazione.

Alle ore 09.00, incontro in albergo con la Guida professionista che accompagnerà il gruppo per tutta la durata del viaggio e partenza per la speciale e suggestiva visita, “esclusiva” e “teatralizzata”, del sito archeologico di Villa di Domiziano, ai piedi del mitico promontorio Circeo, sulla sponda del Lago di Paola. In maniera originale e piacevole oltre che stimolante, attraverso l’emozione e l’uso dei sensi, la Guida nelle vesti di “cantastorie” e alcuni attori faranno rivivere la vita quotidiana vissuta duemila anni fa tra quelle mura, in un contesto affascinante insieme di storia e leggenda, natura e paesaggio. Nelle terme, tra bagni caldi e di vapore, in palestra o in grandi sale ad esedra, tra ricche mense apparecchiate per l’Imperatore e i suoi ospiti, tra ozi e congiure di palazzo, poesie e chiacchiere risuonano ancora una volta tra le pareti della Villa di Domiziano.

 A seguire, trasferimento aVilla Fogliano, antica proprietà dei Caetani nel Parco Nazionale del Circeo, lasciandosi sedurre, complice la bellezza del paesaggio, dal borgo, dal lago con i suoi mille colori e dal giardino con le sue palme esotiche.

Degustazione di prodotti tipici in un agriturismo.

Nel pomeriggio, visita di alcuni dei più importanti ambienti del Parco Nazionale del Circeo, istituito con una legge del 1934, il più piccolo dei parchi nazionali d’Italia con la sua superficie totale di circa 8500 ettari, ma anche il più eterogeneo, uno dei più ricchi e vari per la particolare conformazione del suo territorio, essendo l’unico ad estendersi pure in ambiente marino e insulare. Il Circeo è un mosaico di ambienti diversi di grande importanza per la conservazione della biodiversità. Accanto, poi, alle innumerevoli specie botaniche e faunistiche, il Parco comprende anche importanti resti archeologici.

– Infine, prima di rientrare in hotel, una panoramica di Sabaudia, cittadina inaugurata nell’aprile del 1934 a conclusione dei lavori di bonifica delle paludi Pontine, che merita una sosta per la sua struttura urbanistica, uno dei frutti più interessanti dell’architettura “razionalista” italiana.

– Cena e pernottamento in albergo.

 

3° giorno, domenica 27 marzo PASQUA

GIARDINO DI NINFA, SERMONETA (Castello Caetani), NORMA-NORBA

– Prima colazione.

– Alle ore 09.00, partenza per la visita

del Giardino di Ninfa, splendido giardino storico da poco entrato nel novero dei “10 giardini più belli del mondo”, realizzato dagli ultimi Caetani all’interno delle suggestive rovine medioevali della città di Ninfa, definita la “Pompei del Medioevo”. Il meraviglioso Giardino di Ninfa, dichiarato Monumento Nazionale nel 2000, ha una storia antichissima che risale all’epoca romana, quando in questa zona fu costruito un tempio dedicato alle Ninfe Naiadi. Oggi, immerse in un paesaggio incantevole, si ammirano invece le rovine di una città medioevale, incendiata e saccheggiata più volte e poi abbandonata: tra piante rigogliose e alberi spuntano resti di chiese e palazzi ricoperti da rampicanti. I Caetani, a partire dagli anni ’20 del Novecento, hanno trasformato l’area in parco romantico, coinvolgendo due generazioni di donne nella sua genesi ed evoluzione. Piante esotiche, magnolie e aceri giapponesi, viburno e caprifoglio, iris acquatici, giochi d’acqua, ruscelli fanno di Ninfa un giardino all’inglese romantico e ricco di poesia.

Pranzo di Pasqua in un agriturismo tipico, per assaporare la gustosa cucina locale della tradizione pasquale.

– Nel pomeriggio, si visiterà il pittoresco centro storico di Sermoneta, splendida cittadina medioevale ricca di storia e di cultura, le cui origini si perdono lontano nel tempo, probabilmente in epoca preromana. Sita su una collina a 257 metri sul livello del mare, si erge maestosa a dominare la grande Pianura Pontina. Le sue fortune ed anche una sua dettagliata storia documentata cominciano alla fine del XIII secolo, quando in città inizia la signoria della famiglia Caetani, insediatasi in queste terre per volontà e con i mezzi finanziari del suo membro più insigne: Papa Bonifacio VIII. Sermoneta divenne il centro principale di un feudo vastissimo e fiorì anche artisticamente e culturalmente. Durante i secoli, all’interno dell’imponente Castello Caetaniche domina tutta la città, hanno soggiornato illustri sovrani e pontefici. Oggi Sermoneta conserva ancora, pressoché intatto, questo immenso patrimonio storico, artistico e culturale, tanto da essere divenuta una delle più importanti località turistiche nei dintorni di Roma, con la sua quiete, con le sue stradine tortuose, con i suoi monumenti, con tutto il fascino e l’atmosfera di una tipica città medioevaleA coronare la sua fama, Sermoneta è stata appena dichiarata dal Ministero del Turismo uno dei “21 Gioielli d’Italia”.

– Infine, percorrendo i Monti Lepini, una breve puntata a Norma, dove visiteremo l’area archeologica dell’Antica Norba, città latina e quindi colonia romana nel V secolo a.C., distrutta da Silla nell’82 a.C. durante la guerra condotta contro Mario. La sua visita è di particolare interesse per la monumentalità della poderosa cinta muraria, in opera poligonale, con tre porte risalenti al IV secolo a.C..

– Rientro in hotel, Cena e pernottamento.

 

4° giorno, lunedì 28 marzo

San Felice Circeo, ABBAZIA DI FOSSANOVA,  Via Appia, rientro

– Prima colazione

Al mattino,visita di San Felice Circeo, l’unico centro urbano storicamente presente, dall’epoca della colonizzazione latina, nel territorio delle mortifere Paludi Pontine, al centro del promontorio dove, secondo la leggenda, la maga Circe compiva i suoi incantesimi d’amore. Nella sua lunga storia, appartenne anche, nel XIII secolo, ai Cavalieri Templari, che vi lasciarono una torre.

– A seguire, visita della splendida Abbazia di Fossanova, che si eleva imponente alle pendici dei Monti Ausoni. Fondata nel XII secolo dai Monaci Cistercensi su preesistenti edifici, dichiarata Monumento Nazionale, l’Abbazia è di incomparabile bellezza e costituisce uno dei primissimi e più suggestivi esempi di architettura gotico- cistercense in Italia. Si potranno ammirare il Chiostro, centro geometrico e spirituale della vita monastica, la Sala Capitolare, a doppia volta a crociera, il caratteristico Refettorio, nonché gli edifici distaccati come l’imponente Infermeria e la Foresteria dove, nella sua ultima stagione terrena, venne a vivere e, nel 1274, morì un “Grande” della Chiesa, San Tommaso d’Aquino, il “Doctor Angelicus”Immersi nell’atmosfera medioevale e suggestiva del meraviglioso Borgo di Fossanova, attraverso la rievocazione letteraria, rivivremo lo spirito di quell’epoca e, sulle orme dei “peregrini” di allora, ci chiederemo se quelle antiche atmosfere sono ancora vive, cogliendo spunti di riflessione e meditazione ancora oggi tanto attuali e irrisolti.

– Dopo aver ritemprato lo spirito, sarà poi la volta di ritemprare lo stomaco…. Pranzo di Pasquetta in un rinomato ristorante tipico e dall’atmosfera deliziosa.

– Nel pomeriggio, percorso panoramico lungo la Via Appia, vero e proprio museo all’aperto, che rivive ancora in tante pagine di viaggiatori del Grand Tour.

– Al termine, partenza per rientro, con arrivo in tarda serata.

 

Quote a persona: a partire da  €.355,00     (in camera doppia)

Supplemento singola: €. 120

Condizioni di partecipazione per gruppo min 30 / max 50 pax

 

La quota comprende

Hotel 4 stelle nella Riviera d’Ulisse con 2 pensioni complete e mezza, 1 pranzo in ristorante, 2 pranzi in agriturismo; Guida turistica/cantastorie per tutte le attività in programma, un “Viaggio Teatrale”(con gli attori del gruppo teatrale Omero),  Ingressi. Assicurazione, Iva.

 

La quota non comprende

Transferimenti per e da l’hotel e per le visite in programma (Autopullman al seguito necessario); mance, extra e tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”

 

Organizzazione Tecnica: Adv RAVINALTOUR di Roberto Perticaroli

Ancora non ci sono recensioni.

Be the first to review “Pasqua 2016: sacre rappresentazioni, Abbazie, natura”

Categoria: .

sacra_sezze1Fossanovasermoneta1800px-Sermoneta-centro-storiconorba3WCENTER 0WLIABSNAB  -  ( Agenzia Pirazzi - SAN FELICE1.JPG )